Nebbia
Sono giorni freddi, quando la nebbia la fa da padrona, anche l’umore ne risente. Eppure…
Sono giorni freddi, quando la nebbia la fa da padrona, anche l’umore ne risente. Eppure…
Sono giorni freddi, quando la nebbia la fa da padrona, anche l’umore ne risente. Eppure…
Sono giorni freddi, quando la nebbia la fa da padrona, anche l’umore ne risente. Eppure…
Gli piaceva alzarsi al mattino un attimo prima che il sole sorgesse. Usciva dalla baita e camminava sul prato in pendenza sino ad arrivare alla fontana. Il paese sonnecchiava sotto di lui, vedeva qualche timida luce tra quelle umili mura secolari che avevano ascoltato le voci, udito i passi, i rumori di arnesi di tante
Gli piaceva alzarsi al mattino un attimo prima che il sole sorgesse. Usciva dalla baita e camminava sul prato in pendenza sino ad arrivare alla fontana. Il paese sonnecchiava sotto di lui, vedeva qualche timida luce tra quelle umili mura secolari che avevano ascoltato le voci, udito i passi, i rumori di arnesi di tante
Non scivolare sui mantra che non comprendi non sbucciarti le ginocchia con fughe dal reale il sanguinare non serve per capire che ci sei Non lasciare ai dubbi l’onere di dettar legge che tra un se, un ma, un forse c’è sempre una vita che si attorciglia e si espande senz’essere capita. Non temere se
Canto notturno numero uno Leggi tutto »
Non scivolare sui mantra che non comprendi non sbucciarti le ginocchia con fughe dal reale il sanguinare non serve per capire che ci sei Non lasciare ai dubbi l’onere di dettar legge che tra un se, un ma, un forse c’è sempre una vita che si attorciglia e si espande senz’essere capita. Non temere se
E anche questo Natale e Santo Stefano sono passati. Avranno lasciato uno spirito più forte, un desiderio, un proposito di essere parte attiva a salvare dal pantano della sofferenza l’altro? Io l’ho avuto questo proposito? Credo di avere un grande difetto, saprei abbandonarmi a un ego smisurato, ma per fortuna o per volontà, non so
Il male di vivere Leggi tutto »
E anche questo Natale e Santo Stefano sono passati. Avranno lasciato uno spirito più forte, un desiderio, un proposito di essere parte attiva a salvare dal pantano della sofferenza l’altro? Io l’ho avuto questo proposito? Credo di avere un grande difetto, saprei abbandonarmi a un ego smisurato, ma per fortuna o per volontà, non so
La purezza. Siamo nel periodo natalizio, si respira un’atmosfera che dovrebbe portare alla serenità all’armonia, al calore familiare, anche senza le luci e i panettoni della pubblicità. Al Natale associamo l’idea della neve, sebbene a Natale qui non si sia mai vista, perché la neve è candida, ci evoca la purezza. In questo contesto leggiamo
Serata yoga 19/12/2019 – parte seconda Leggi tutto »
La purezza. Siamo nel periodo natalizio, si respira un’atmosfera che dovrebbe portare alla serenità all’armonia, al calore familiare, anche senza le luci e i panettoni della pubblicità. Al Natale associamo l’idea della neve, sebbene a Natale qui non si sia mai vista, perché la neve è candida, ci evoca la purezza. In questo contesto leggiamo
Sono stato invitato qui stasera per un intervento che sarà diviso in due momenti, nell’intermezzo ci saranno delle pratiche yoga a altre sorprese. Il tema che mi ha affidato Gianluca è di riflettere, in questo clima natalizio, della purezza. Dobbiamo capire che cosa intendiamo per purezza. È un termine che, in ambito religioso, ci accompagna
Serata yoga 19/12/2019 – parte prima Leggi tutto »
Sono stato invitato qui stasera per un intervento che sarà diviso in due momenti, nell’intermezzo ci saranno delle pratiche yoga a altre sorprese. Il tema che mi ha affidato Gianluca è di riflettere, in questo clima natalizio, della purezza. Dobbiamo capire che cosa intendiamo per purezza. È un termine che, in ambito religioso, ci accompagna
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto
In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono
Mt 9, 35-10,1.6-8 Leggi tutto »
In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono
Nelle grigie e fredde giornate di gennaio, la campagna giace in un silenzio d’attesa e d’incertezza, l’attività è ridotta al minimo, le fatiche si serbano per i giorni successivi al disgelo, quando la terra richiederà ancora l’attenzione e la dedizione di mani esperte per essere concimata, arata, seminata, con una cura ancestrale; il progresso e
Nelle grigie e fredde giornate di gennaio, la campagna giace in un silenzio d’attesa e d’incertezza, l’attività è ridotta al minimo, le fatiche si serbano per i giorni successivi al disgelo, quando la terra richiederà ancora l’attenzione e la dedizione di mani esperte per essere concimata, arata, seminata, con una cura ancestrale; il progresso e
È un fremito, parte dal cuore. Ah! il cuore, ma non è solo un organo? Pare di no, se ogni forma d’arte lo ha posto al centro dell’esistenza dev’esserci un motivo, non è solo una pompa, mi dispiace per gli integralisti della scienza, dove a ogni cosa c’è un perché dimostrabile. Sul cuore non avete
Un friccico ner core Leggi tutto »
È un fremito, parte dal cuore. Ah! il cuore, ma non è solo un organo? Pare di no, se ogni forma d’arte lo ha posto al centro dell’esistenza dev’esserci un motivo, non è solo una pompa, mi dispiace per gli integralisti della scienza, dove a ogni cosa c’è un perché dimostrabile. Sul cuore non avete